Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione si occupa della gestione amministrativa, economica e finanziaria dell’università. Si interfaccia con il Senato Accademico di cui approva eventualmente le proposte da esso avanzate, si occupa della gestione e ripartizione dei fondi in base alla linea politica dettata dal Senato. Non meno importante si occupa del bilancio di previsione e del conto consuntivo dell’Università.
Il Consiglio di Amministrazione è presieduto dal Rettore ed è composto da quattro docenti, uno per ciascuna area scientifico-disciplinare, un rappresentante del personale tecnico amministrativo, due componenti con competenze in campo gestionale e due rappresentanti eletti dagli studenti.

Antonio Carbone
Consiglio di Amministrazione
Senato Accademico
Il Senato Accademico, determina la politica e gli indirizzi culturali e scientifici dell’Università. Formula i programmi di sviluppo dell’Università e coordina le attività didattiche e di ricerca; determina i criteri per l’attuazione dei programmi nazionali ed
internazionali di cooperazione e collabora con il Consiglio d’Amministrazione in merito alla ripartizione del personale.
Il Senato Accademico è presieduto dal Rettore ed è composto da docenti, professori di seconda fascia, ricercatori, personale tecnico amministrativo e cinque rappresentanti eletti dagli studenti.

Domenico Pierri
Senato Accademico
Consiglio degli Studenti
Il Consiglio degli Studenti è un organo propositivo e consultivo del Rettore, del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione. Il Consiglio si articola in commissioni permanenti che hanno il compito di esprimere pareri su tematiche differenti come il diritto allo studio, tasse e contributi, didattica orientamento e tutorato e sullo statuto e i regolamenti. I rappresentanti in questo consiglio esprimono le idee, le opinioni e le posizioni degli studenti dell’ateneo.
Il consiglio è composto da 30 studenti eletti proporzionalmente alla numerosità di ciascun Dipartimento.

Angelo Melisse
ING.CIVILE

Edoardo Ammendola
ING.INFORMATICA

Andrea Carratù
ING.MECCANICA

Simona Napolitano
ING.CHIMICA
Consiglio Didattico
Il Consiglio Didattico si occupa del coordinamento didattico ed organizzativo delle attività di uno specifico corso di laurea. In particolare esamina ed approva piani di studio, coordina le attività di insegnamento e predispone la valutazione della didattica. I rappresentanti degli studenti, che costituiscono il 15% del personale docente, ricoprono un ruolo fondamentale in quanto hanno la possibilità di confrontarsi su argomenti a loro vicino, come esami, i programmi, il materiale didattico, modalità d’esame, etc. .
I Consigli didattici sono 5, Consiglio didattico di Ingegneria Chimica (DIIN), Consiglio didattico di Ingegneria Elettronica (DIIN), Consiglio didattico di Ingegneria Meccanica e Gestionale (DIIN), Ingegneria Informatica (DIEM) e Ingegneria Civile ed ambientale (DICIV).
Serena Giugliano
ING.CHIMICA
Debora Glielmi
ING.CHIMICA
Bruno Nevio Biasini
ING.CHIMICA
Dario Sessa
ING.CHIMICA
Donato Pace
ING.CHIMICA
Francesco Capone
ING.ELETTRONICA
Camillo Russo
ING.ELETTRONICA
Carmine Romano
ING.ELETTRONICA
Mario Roca
ING.ELETTRONICA
Alessia Faugno
ING.MECCANICA
Francesco Pomposo
ING.MECCANICA
Nunzio Brancaccio
ING.MECCANICA
Martina Napoli
ING.GESTIONALE
Gerardo Ruotolo
ING.GESTIONALE
Rocco Scarano
ING.MECCANICA
Carmela Caliano
ING.EDILE-ARCHITETTURA
Livia Bellogrado
ING.CIVILE
Anna Ansalone
ING.EDILE-ARCHITETTURA
Ferdinando Santonicola
ING.CIVILE
Lorenzo Raso
ING.CIVILE
Marta Rosa Pierri
ING.CIVILE A&T
Giuseppe Malafronte
ING.CIVILE
Sara Romano
ING.EDILE-ARCHITETTURA
Daniele Del Genio
ING.CIVILE
Anthony Belgianni
ING.INFORMATICA
Salvatore Apicella
ING.INFORMATICA
Davide Tramice
ING.INFORMATICA
Marco Savastano
ING.INFORMATICA
Armando Purgante
ING.INFORMATICA
Ugo Emanuele Figus
ING.INFORMATICA
Mario Boccia
ING.INFORMATICA
Commissione Paritetica
La Commissione didattica Paritetica svolge attività di monitoraggio dell’offerta formativa e della qualità della didattica; il principale strumento al servizio delle commissioni paritetiche sono i questionari sulla didattica compilati dagli studenti, sulla base dei risultati analizzati, la commissione può prendere provvedimenti in merito alle segnalazioni riscontrate. Anche le Commissioni paritetiche sono differenziate in base ai corsi di laurea.

Ernesto Federico
ING.ELETTRONICA

Francesco Barra
ING.CHIMICA

Alessio Galasso
ING.MECCANICA

Gianluca Filizola
ING.GESTIONALE

Giuseppe Elettore
ING.CIVILE

Mariarosaria Alessio
ING.EDILE-ARCHITETTURA

Mariapia Caliano
ING.CIVILE A&T

Emilia del Pezzo
ING.INFORMATICA

Teresa Tortorella
ING.INFORMATICA

Alessandro Ferrara
ING.INFORMATICA